La maggior parte di noi è abituato a pensare alle ristrutturazioni edilizie, soprattutto per quanto riguarda i grandi edifici, in termini di ingombranti ponteggi e di lunghi tempi di esecuzione, ma non sempre è così, perché è possibile intervenire tramite l’edilizia su fune.
Ristrutturazioni edilizie tradizionali e su fune: quali differenze?
L’edilizia tradizionale, ancora oggi tra le più utilizzate, consiste nell’eseguire qualunque tipo di intervento in altezza grazie all’installazione di ponteggi e impalcature, vere e proprie “gabbie” che avvolgono gli edifici per consentire agli operatori di lavorare a molti metri da terra.
L’edilizia su fune invece consiste nell’utilizzo, da parte di muratori specializzati, di speciali corde tramite le quali si calano lungo le superfici degli stabili, come veri e propri alpinisti.
La differenza che salta più all’occhio tra i 2 tipi di ristrutturazione edilizia è che la seconda non utilizza nessun tipo di ponteggio, impalcatura o piattaforma mobile.
Nonostante all’apparenza questo secondo metodo di intervento sembri più pericoloso, in realtà è estremamente sicuro, perché gli operatori sono assicurati, tramite speciali imbracature omologate, e una doppia fune di sicurezza, ad apposite linee vita montate sul tetto.
Quali interventi possono essere eseguiti tramite l’edilizia su fune? Praticamente tutti, dalla ripulitura delle facciate al rifacimento del tetto, passando per la ristrutturazione di balconi, la messa in sicurezza degli edifici, la pulizia di grondaie e vetrate e molto altro.
Generalmente si opta per l’edilizia su fune quando per vari motivi, come strade strette, edifici troppo alti, e terreni sconnessi, non sarebbe possibile montare le impalcature, ma questo metodo di intervento, quando possibile, è sicuramente più conveniente per vari motivi, vediamo quali.
Ristrutturazioni edilizie su fune: tutti i vantaggi
Gli interventi su fune, se ne esiste la possibilità, sono sicuramente da preferire ai tradizionali, per tutta una serie di motivazioni, che vanno ben oltre l’innegabile vantaggio estetico.
- Tramite questa tecnica gli operatori sono in grado di raggiungere qualunque angolo degli edifici, anche nelle parti più alte, e con la massima libertà di movimento.
- L’edilizia su fune garantisce tempi di intervento più brevi, in quanto non vengono perse settimane per il montaggio e lo smontaggio dei ponteggi.
- Gli interventi senza impalcature costano meno, perché queste hanno alti costi di affitto e di montaggio, senza considerare il fatto che va pagata anche l’occupazione del suolo pubblico.
- I lavori su corda garantiscono il massimo confort ai proprietari degli appartamenti che non vengono “inscatolati” e privati di aria e luce per mesi.
- I ponteggi possono favorire l’intrusione di estranei in casa, che possono utilizzarli come vere e proprie scale.
E’ bene inoltre ricordare che l’edilizia su fune è particolarmente indicata per gli interventi urgenti, come quelli di messa in sicurezza, per 2 motivi fondamentali:
- Garantisce tempi di interventi molto più brevi.
- Gli operatori riescono ad arrivare agevolmente ovunque per eliminare le parti pericolanti
Evoluzionedilizia: specializzati in interventi su fune
Siamo un’azienda attiva a Roma e nel Lazio, effettuiamo interventi di manutenzione ordinaria e straordinaria su edifici pubblici e privati avvalendoci della tecnica della doppia fune di sicurezza, che ci consente di raggiungere qualunque area degli edifici, a qualunque altezza, garantendo interventi precisi e tempestivi.
Siamo specializzati in rifacimenti facciate, tetti e balconi, messa in sicurezza, impermeabilizzazione delle superfici, pulizia di vetrate e canali di gronda, estirpazione rampicanti e installazioni di antenne e parabole, e riusciamo a fare tutto senza necessità di installare scomode e antiestetiche impalcature, permettendoti così di risparmiare tempo e denaro.