fbpx

Rifacimento terrazza condominiale: procedure e costi

rifacimento-terrazza-condominiale

Moltissimi edifici sono dotati di una terrazza condominiale che, con il passare del tempo, va inevitabilmente incontro a deterioramento, dovuto al tempo che passa, agli agenti atmosferici e alle conseguenti infiltrazioni. Molto spesso i condomìni si trovano nelle condizioni di dover procedere al suo rifacimento, che va eseguito a regola d’arte per evitare che si ripresentino problemi futuri.

Quando si rende necessario il rifacimento della terrazza condominiale?

La terrazza condominiale è lo spazio calpestabile posto sulla sommità di un edificio, circondato da ringhiere e parapetti che ne consentono l’affaccio. Due sono quindi le sue funzioni:

  • Quella di copertura (si tratta di un vero e proprio tetto, che protegge l’edificio dagli agenti esterni).
  • Quella di terrazzo, fruibile da tutti i condòmini per i vari usi consentiti dal regolamento condominiale.

Proprio perché messa a copertura dell’intero edificio, la terrazza condominiale deve essere in perfetto stato, per isolare termicamente gli appartamenti sottostanti ed evitare le infiltrazioni d’acqua.

Sono proprio queste ultime che, nella maggior parte dei casi, ne rendono necessario il rifacimento: generalmente sono gli inquilini degli attici a ritrovarsi con macchie su soffitti e muri perimetrali, che con il tempo possono portare alla formazione di muffe, distacco degli intonaci e crepe più o meno profonde. Come si procede in questi casi? Scopriamolo insieme.

rifacimento-terrazza-condominiale-costi

Terrazza condominiale: procedure e costi di rifacimento

La manutenzione periodica della terrazza condominiale è fondamentale per evitare di dover procedere a lavori urgenti o, come nel caso di infiltrazioni negli appartamenti sottostanti, al risarcimento dei proprietari.

Per il rifacimento della terrazza condominiale, generalmente si procede in questo modo: viene effettuato un sopralluogo per valutare le condizioni della struttura e, in caso di infiltrazioni:

  • Si procede alla rimozione della pavimentazione.
  • Si rimuove lo strato isolante deteriorato e se ne posa uno nuovo, oppure si procede alla posa del nuovo strato su quello preesistente.
  • Nei casi più seri, si provvede anche al rifacimento dell’intero massetto.

Le spese per il rifacimento della terrazza condominiale, in quanto parte comune e protezione dell’intero edificio, vanno suddivise tra tutti i condòmini secondo i millesimi di proprietà. Il discorso cambia se il terrazzo è di proprietà esclusiva di un condòmino; in questo caso:

  • delle spese sarà a carico  del proprietario della terrazza.
  • sarà a carico degli altri condòmini (che comunque beneficiano del fatto che la terrazza funge da copertura  allo stabile) secondo i millesimi .

Evoluzionedilizia: esperti in ristrutturazioni balconi e terrazzi

rifacimento-terrazza-condominiale-senza-impalcature

Siamo un’azienda edile attiva a Roma e nel Lazio, con anni di esperienza nel settore: disponiamo di operatori specializzati in ristrutturazioni su fune di balconi e terrazzi situati a qualunque altezza. Grazie alla tecnica della doppia corda di sicurezza, presa in prestito dall’alpinismo, i nostri muratori professionisti sono in grado di intervenire su qualunque superficie, in maniera semplice, veloce e risolutiva, senza dover utilizzare scomode impalcature.

Impermeabilizziamo e ripristiniamo le strutture di terrazze condominiali utilizzando prodotti di alta qualità e tecniche all’avanguardia, garantendo interventi risolutivi e duraturi, eseguiti a regola d’arte.

La terrazza del tuo condominio comincia e dare segni di deterioramento? Non aspettare che si verifichino danni più seri: visita la nostra pagina dedicata alla ristrutturazione di terrazzi e balconi e richiedi un preventivo gratuito: saremo lieti di aiutarti a risolvere il tuo problema in tempi brevi!