fbpx

Pulizia facciate: in cosa consiste e quanto costa?

La pulizia delle facciate di case private, condomini ed edifici pubblici è molto importante, e andrebbe eseguita con regolarità, non solo per l’indubbio miglioramento estetico che ne deriva, ma anche perché lo sporco che si deposita sulle superfici è composto da sostanze corrosive, che con il passare del tempo deteriorano i materiali.

Pulizia delle facciate: i vari metodi disponibili

La metodica utilizzata per pulire le facciate dipende dal tipo di materiale da trattare e dallo stato di degrado. I procedimenti generalmente più utilizzati sono:

  • Sabbiatura: sulle superfici vengono spruzzati getti di aria compressa e graniglia abrasiva. Questo metodo è perfetto per pulire marmi, pietre e travertini.
  • Idrosabbiatura: al getto di aria compressa e graniglia viene aggiunta acqua. Questa metodica viene generalmente utilizzata per facciate e intonaci, ed è in grado di eliminare macchie, muffe, tracce di fumo e smog in maniera delicata.
  • Idrolavaggio: grazie a idropulitrici professionali vengono spruzzati getti d’acqua ad alta pressione. Ideale per rimuovere residui di smog, questo procedimento viene utilizzato su mattoni, intonaci e pietra calcaree.
  • Pulitura chimica: si procede alla rimozione dello sporco attraverso specifici detergenti chimici con PH variabile (possono essere più o meno acidi), in grado di garantire il rispetto dei materiali della facciata. Questo trattamento va utilizzato con cautela sui materiali come la pietra, che potrebbero subire fenomeni di corrosione.

Ogni facciata è diversa dall’altra, e dovrà essere una ditta specializzata a decidere la metodica più adatta per ottenere un risultato ottimale e duraturo (a volte sulle superfici trattate vengono stesi prodotti in grado di isolarle dagli agenti esterni, evitando che lo sporco venga assorbito).

Quanto costa la pulizia di una facciata?

I fattori che influiscono sui costi di pulitura sono molteplici, senza considerare il fatto che spesso la pulizia è propedeutica al successivo ripristino delle eventuali superfici rovinate e alla loro riverniciatura (non di rado una pulizia approfondita rivela crepe e lesioni nei materiali, prima nascosti dallo sporco).

Per quanto riguarda i soli costi di pulitura, questi dipendono da:

  • Materiale di cui è fatta la facciata.
  • Quantità e tipo di sporco da eliminare.
  • Metodo di pulizia che si decide di utilizzare.
  • Ampiezza della superficie da trattare.
  • Affitto e montaggio dei ponteggi (ove necessari).

In linea di massima possiamo affermare che i costi di pulizia per una facciata oscillano tra i 5 e i 30 euro a metro quadro, quindi in media si attestano sui 18 euro al metro quadro. Questi sono valori molto indicativi: solo dei professionisti dopo un attento sopralluogo saranno in grado di indicarci in maniera precisa i costi da affrontare.

Evoluzionedilizia: specializzati in pulizia facciate e non solo

Siamo un’azienda attiva a Roma e nel Lazio, ci occupiamo di manutenzione ordinaria e straordinaria di edifici pubblici e privati e siamo specializzati in edilizia su fune. I nostri muratori professionisti, utilizzando una tecnica presa in prestito dagli alpinisti, sono in grado di calarsi sulle facciate dei palazzi, a qualunque altezza, raggiungendo anche le zone più nascoste, per procedere alla loro pulitura.

Siamo specializzati in pulitura e ristrutturazione facciate, estirpazione rampicanti e pulizia di grandi vetrate, e garantiamo interventi veloci ed estremamente precisi: non utilizzando i ponteggi i tempi di intervento si accorciano, i costi si abbassano e gli edifici non vengono ingabbiati in antiestetiche e scomode impalcature.

Cosa aspetti a contattarci per un preventivo gratuito? I nostri esperti effettueranno un attento sopralluogo e ti consiglieranno sulla metodica più adatta allo stato della facciata della tua casa!