Non di rado capita di vedere facciate di case e condomini tappezzate da piante infestanti e rampicanti (questi ultimi a volte anche molto belli a vedersi). Non dobbiamo però dimenticare che queste piante tendono ad espandersi sempre di più e possono causare danni anche ingenti agli stabili. Vediamo come.
Come si propagano le piante infestanti?
Le piante infestanti devono il loro nome al fatto che si sviluppano in maniera estremamente veloce, praticamente su tutte le superfici, anche se apparentemente impervie. Basta infatti una piccola fessura sul rivestimento esterno degli edifici, per creare un ambiente ideale per la germinazione di semi portati dal vento e dagli insetti. L’umidità all’interno di queste crepe funge da nutrimento alle viarie piante infestanti, che possono crescere indisturbate per anni.
Il problema è che, mentre si sviluppano le piante, si sviluppano anche le loro radici, che insinuandosi sempre più nelle strutture degli edifici, allargano le fessure già esistenti (nelle quali si infiltra l’acqua piovana), provocando nei casi peggiori anche il distacco di materiali.
Un discorso a parte va fatto per i rampicanti, come l’edera o la vite americana, tanto belle a vedersi quanto nocive per i rivestimenti: queste piante riescono ad attaccarsi ai muri grazie a piccole ventose che aderiscono con forza all’intonaco, e quando vengono staccate, quest’ultimo risulta irrimediabilmente rovinato.
Come si eliminano le piante infestanti dalla facciate?
Eliminare le piante dalle superfici esterne di case e condomini è un’operazione non semplice, in quanto, una volta estirpate accuratamente le radici, non solo vanno ripristinate le strutture e gli intonaci rovinati, ma vanno adottate tutte le accortezze necessarie affinché il problema non si ripresenti.
Gli interventi generalmente si svolgono in 3 fasi successive:
- Estirpazione manuale di fusto e radici da superfici e fessure.
- Trattamento di crepe e rivestimenti con prodotti specifici per eliminare completamente eventuali semi e germogli rimasti.
- Chiusura delle cavità e ripristino di intonaci e vernici.
Le piante infestanti tendono a svilupparsi a tutte le altezze, spesso nei punti più impervi: tetti, cornicioni, sottobalconi e tutte quelle superfici che presentano piccole lesioni dove possono essere depositati dei semi.
Appena si nota lo sviluppo di verde indesiderato, è bene rivolgersi a professionisti che eliminino il problema definitivamente, bloccando sul nascere il deterioramento delle strutture.
Evoluzionedilizia: specializzati in estirpazione di piante infestanti
La nostra è un’azienda composta da professionisti con una lunga esperienza dell’edilizia su fune: grazie alla tecnica della doppia corda di sicurezza, riusciamo a raggiungere ogni area degli edifici, a qualunque altezza.
Estirpiamo rampicanti a altre piante infestanti da edifici pubblici e privati (a Roma e nel Lazio), senza l’ausilio di impalcature, ponteggi o piattaforme mobili.
Tutto questo si traduce in:
- Tempi di intervento ridotti: non viene perso tempo per montare le impalcature.
- Costi minori: non va pagato l’affitto dei ponteggi e del suolo pubblico.
- Nessun inconveniente per i condomini, a cui non vengono tolte luce e aria.
- Esecuzione estremamente precisa del lavoro: grazie alla tecnica su fune, riusciamo a raggiungere anche le zone più difficili.
Cosa aspetti a consultare la pagina servizi dedicata all’estirpazione dei rampicanti? Richiedi un preventivo gratuito: saremo lieti di venire incontro a tutte le tue esigenze!