Spesso nei condomini si parla di lastrico solare, soprattutto quando si tratta di lavori di manutenzione e di ripartizione dei costi. Ma cos’è in realtà il lastrico solare? Scopriamolo insieme!
Che cosa si intende per lastrico solare?
Il lastrico solare è il piano di copertura di un edificio, che serve a ripararlo dal sole, dalla pioggia, e dalle altre intemperie.
Se generalmente con il termine tetto si indica la copertura spiovente, con il termine lastrico si intende una copertura orizzontale, che può essere o meno accessibile e calpestabile.
Qualora sul perimetro del lastrico solare venga posta un parapetto o una ringhiera di protezione che consentono l’affaccio verso il basso, quest’ultimo prende il nome terrazza, la cosiddetta “terrazza condominiale”.
Generalmente, il lastrico solare appartiene a tutti i condomini, che hanno il diritto di utilizzarlo come meglio credito a condizione che:
- Non ne alterino la destinazione d’uso.
- Non impediscano ad altri di accedervi e utilizzarlo.
Può anche verificarsi il caso che il lastrico solare sia di proprietà di un condomino che ne ha l’uso esclusivo e può impedire agli altri di accedervi.
La distinzione fra proprietà comune o esclusiva diventa fondamentale in caso di lavori di manutenzione. Vediamo come.
Lastrico solare: chi paga per la sua manutenzione?
Se il lastrico solare è inaccessibile e svolge solo la funzione di copertura, è sicuramente di proprietà comune mentre, se è dotato di parapetti ed è calpestabile, sarà il caso di verificare dagli atti di acquisto se appartiene a tutti i condomini o a qualcuno in particolare.
- Se il lastrico è di proprietà comune, alla sua manutenzione (ordinaria o straordinaria che sia) contribuiscono tutti i condomini, secondo i millesimi di proprietà.
- Il discorso cambia se appartiene a un solo condomino: in questo caso quest’ultimo dovrà contribuire per un terzo alle spese di manutenzione, mentre gli altri due terzi spetteranno agli altri condomini. Il motivo è presto detto: non bisogna dimenticare che il lastrico solare svolge la funzione di protezione dell’edificio e fa comunque parte dei beni strutturali del condominio, e quindi anche gli altri condomini dovranno contribuire alle spese, anche se in misura minore.
Naturalmente stiamo parlando di lavori di manutenzione necessari (che generalmente riguardano problemi di impermeabilizzazione, in quanto questa parte dell’edificio è costantemente esposta alle intemperie) mentre, in caso di lavori di mero abbellimento, il proprietario esclusivo del lastrico solare dovrà farsene carico da solo, dopo aver dimostrato in sede di assemblea che i lavori non modificheranno la regolarità strutturale dell’edificio.
Evoluzionedilizia: interveniamo sui lastrici solari senza ponteggi
La nostra azienda è specializzata nella manutenzione ordinaria e straordinaria di tetti e lastrici solari: effettuiamo interventi di impermeabilizzazione e coibentazione delle coperture degli edifici a Roma e nel Lazio, utilizzando la tecnica della doppia fune di sicurezza, che non necessita dell’utilizzo delle impalcature.
I nostri tecnici, dopo un attento sopralluogo durante il quale verrà valutato lo stato delle strutture, la presenza di eventuali infiltrazioni e le cause che le hanno provocate, concorderanno con il condominio quali interventi mettere in atto.
Grazie a una tecnica presa in prestito dagli alpinisti, tramite speciali funi assicurate a punti di ancoraggio, saranno in grado di raggiungere ogni angolo della copertura dell’edificio, in maniera semplice, veloce e risolutiva.
I vantaggi di questa metodologia di intervento sono molti:
- Risparmio di tempo: non verranno persi giorni per il montaggio delle impalcature.
- Risparmio di denaro: il noleggio e il montaggio delle impalcature hanno costi non indifferenti.
- Comfort abitativo: i proprietari degli appartamenti non dovranno vivere ingabbiati in strutture che sottraggono aria e luce.