Non è raro che, soprattutto negli stabili più vecchi, si verifichino delle infiltrazioni dal terrazzo condominiale, con conseguente formazione di aloni e macchie sui soffitti degli inquilini all’ultimo piano. Chi paga in questi casi? Il proprietario dell’appartamento che ha subito il danno ha diritto a un risarcimento? Scopriamolo insieme!
Infiltrazioni da terrazzo condominiale o da lastrico solare?
Quando si parla di infiltrazioni è importante distinguere tra terrazzo condominiale e lastrico solare, che sono due cose ben diverse.
- Il lastrico solare è quella superficie piana posta sulla sommità di uno stabile che ha la funzione di copertura del medesimo. In questo senso, è assimilabile in tutto e per tutto a un tetto.
- Per terrazzo condominiale si intende invece una superficie calpestabile posta sulla sommità di un edificio, circondata da ringhiere e parapetti che ne consentono l’affaccio.
In pratica, il lastrico solare ha solo funzione di copertura, mentre la terrazza condominiale serve anche anche a fornire un affaccio e altri tipi di comodità a tutti i condomini o a chi ne ha uso esclusivo.
Chi paga le infiltrazioni da terrazzo condominiale?
Se le infiltrazioni in un appartamento sono la conseguenza di una cattiva manutenzione del terrazzo condominiale o del lastrico solare, il proprietario dell’unità immobiliare va risarcito. La spesa va divisa tra i condomini i cui appartamenti si trovano lungo l’asse verticale coperto dal terrazzo, e va ripartita secondo i millesimi di proprietà (che andranno calcolati in base al valore dell’unità immobiliare compresa nella colonna sottostante al lastrico).
È importante ricordare che è tenuto a partecipare alla spese anche il condomino che ha subito il danno in quanto, a pari degli altri, ha contribuito alla mancata manutenzione delle strutture. Anche l’amministratore va ritenuto corresponsabile, se la copertura isolante del terrazzo aveva già dato segni di cedimento che sono stati sottovalutati.
Stesso discorso va fatto per il lastrico solare, che è proprietà di tutti i condomini, che quindi dovranno rispondere in solido dei danni causati.
Il discorso cambia quando il terrazzo è di proprietà esclusiva di un condomino: in caso di infiltrazioni le spese saranno così suddivise:
- ⅓ a carico del proprietario della terrazza.
- ⅔ a carico dei condomini (che comunque beneficiano del fatto che la terrazza funge da copertura allo stabile) secondo i millesimi .
Qualora il proprietario del terrazzo condominiale sia proprietario anche di una delle unità immobiliari sottostanti, dovrà contribuire ulteriormente alla spesa, in proporzione al valore millesimale dell’abitazione compresa nella colonna sottostante il lastrico.
Anche in questo caso l’amministratore è responsabile, in quanto ha il dovere di assicurarsi che il proprietario del terrazzo effettui la corretta manutenzione per evitare di danneggiare gli altri appartamenti.
Evoluzionedilizia: impermeabilizziamo terrazze condominiali e lastrici solari senza utilizzare impalcature
Siamo un’azienda edile specializzata in interventi su fune, attiva a Roma e nel Lazio, che si avvale della collaborazione di muratori con anni di esperienza nel settore, che riescono a raggiungere qualunque area del condominio utilizzando una tecnica presa in prestito dagli alpinisti.
Effettuiamo sopralluoghi gratuiti per valutare l’entità del problema, stabilire la causa delle infiltrazioni e stabilire l’intervento di manutenzione più adatto, che verrà effettuato senza l’utilizzo di ponteggi.
I vantaggi dell’edilizia su fune sono molteplici:
- Tempi di intervento ridotti (non si perdono giorni per il montaggio dei ponteggi).
- Costi minori (le spese per il noleggio di impalcature e suolo pubblico vengono azzerate).
- Massimo confort per i condomini, a cui non vengono sottratte aria e luce.
Consulta la pagina dedicata al nostro servizio di Impermeabilizzazione Superfici, e richiedi un preventivo gratuito: saremo lieti di venire incontro a tutte le tue esigenze, prospettandoti la soluzione migliore per il tuo problema!