Molti di noi tendono a sottovalutare l’importanza delle grondaie (e dei pluviali): fondamentali per far defluire l’acqua piovana, quando sono intasati possono creare problemi seri, soprattutto con il passare del tempo. Vediamo quali.
Grondaie e pluviali: perché si intasano?
Prima di parlare delle cause che favoriscono l’ostruzione di grondaie e pluviali, chiariamo eventuali dubbi:
- Per grondaie si intendono i canali orizzontali di raccolta dell’acqua piovana situati lungo il perimetro di tetti e coperture degli edifici.
- Per pluviali si intendono le tubazioni verticali collegate alle grondaie, che scendono lungo le mura degli edifici facendo defluire l’acqua.
Grondaie e pluviali costituiscono il sistema di raccolta e smaltimento delle acque piovane e, quando sono intasati l’acqua non riesce più a defluire in modo corretto dalle coperture degli edifici.
Generalmente, le grondaie si intasano a causa dei residui portati dal vento (soprattutto foglie), ma anche a causa dei volatili, che tendono a nidificare nei loro paraggi, intasandoli di piume e detriti.
Grondaie intasate: quali conseguenze?
Se non esistessero gli appositi canali per far defluire l’acqua piovana, quest’ultima scenderebbe liberamente lungo le pareti degli edifici, macchiando e deteriorando le superfici.
Oltre a quello meramente “estetico”, il vero problema è che, col passare del tempo, l’acqua tende a infiltrarsi nelle fessure dell’intonaco, penetrando sempre più a fondo, andando a intaccare le strutture portanti dell’edificio.
Questo processo di degrado diventa più veloce l’inverno in quanto, oltre ad aumentare le precipitazioni, l’acqua penetrata all’interno delle strutture, col freddo si ghiaccia e aumenta di volume, causando danni ancora più seri.
Come evitare che le grondaie si intasino?
Cominciamo col dire che lo stato di grondaie e pluviali andrebbe controllato almeno 1 volta l’anno, anche perché, oltre a intasarsi, potrebbero rovinarsi o subire rotture, non svolgendo più il loro compito a dovere.
Eliminare tutti i detriti e i sedimenti che durante l’anno si sono accumulati nelle grondaie è fondamentale per evitare che si intasino: per risolvere il problema alla radice sono disponibili sul mercato speciali reti che vanno applicate sulla superficie delle grondaie, progettate appositamente per far passare l’acqua, bloccare gli eventuali detriti portati dal vento e impedire ai volatili di nidificarvi.
Gli operatori di Evoluzionedilizia sono specializzati nella manutenzione e ripulitura di grondaie e pluviali tramite la tecnica della doppia fune di sicurezza, presa in prestito dall’alpinismo, che gli permette di effettuare sopralluoghi e interventi in ogni parte dell’edificio, a qualunque altezza, senza utilizzare impalcature e ponteggi.
Grazie a questo innovativo metodo di intervento, i proprietari degli immobili:
- Non verranno privati di luce e aria.
- Potranno aprire tranquillamente le finestre, senza rischiare che qualche malintenzionato si introduca in casa.
- Risparmieranno tempo e denaro, in quanto non dovranno aspettare che le impalcature vengano montate e soprattutto, non dovranno pagarne l’assemblamento e il noleggio.
Da quanto tempo non fai controllare le grondaie della tua casa o del tuo condominio?
Pensi che sia giunto il momento di rivolgerti ad un servizio di pulizia grondaie?
Contatta i nostri esperti (attivi a Roma e nel Lazio), e richiedi un preventivo gratuito!